VALE, TO BE A ROCK
Tavullia (PU)
Italy, 2023
È il mio omaggio a Valentino Rossi nella sua Tavullia. Occhi grandi ed espressivi e riccioli d’oro da eterno Peter Pan, Valentino ha anche il merito di aver appassionato tutti al mondo del motociclismo.
Habitat
Palermo
Italy, 2022
“Falsomiele mi ha sempre attratto già dal nome, suona suadente come una illusione, una dolce bugia. Forse mi chiamava.”
Nel ripensare un pezzetto di questo quartiere, ho dipinto un paesaggio fluviale fantastico dove al centro, troneggia un Martin pescatore (in inglese Kingfisher). Poi aironi, anguille, rane, ninfee e altri esempi di quella flora e fauna che forma l’ecosistema del fiume Oreto che si trova pochi metri sotto il luogo dove sorgono i murales. Il fiume, anche se negato alla fruizione dei cittadini, rappresenta una risorsa naturale importantissima per Palermo, l’intento di quest’opera è quello di creare almeno, un collegamento visivo fra esso e il quartiere più prossimo.
L’intervento, che si estende su una superficie di 500 mq inglobando una fermata del bus ed una vecchia torretta Enel, gioca con il design, ma vuole anche essere, a sprazzi, ornamentale e nostalgicamente retrò. Le finestre originali dell’edificio principale, schermate da filtri metallici rossi di forma quadra, diventano motivo grafico di continuità anche nei muri bassi. Il racconto pittorico prende la forma di un cammino che si trasforma in relazione ai muri che incontra. Ogni essere vivente, pianta o frutto, cerca il suo posto nell’ “habitat” che speriamo, quello dove uomo e natura possano convivere in armonia.
L’opera è stata voluta da un piccolo gruppo di audaci imprenditori privati del luogo (ce ne fossero!) che ringrazio tutti di cuore per l’affettuosa accoglienza che ci hanno riservato in quei torridi giorni d’agosto assieme agli abitanti del quartiere. In particolare ringrazio Andrea Marcenò per aver avuto per primo la “visione” e per avermi dato tutte le puntuali informazioni di natura zoologica che il progetto richiedeva.
Produzione:
Animal Hospital,
Cooperativa Valle dell’Oreto.
VENTO NUOVO
Casteldaccia (PA)
Italy, 2023
Una cabina elettrica in disuso a Casteldaccia è per me occasione per tornare, ad un anno esatto dal completamento della “Porta dei Giganti”, al 1992, anno X nella coscienza di tutti. Per il nostro caro Angelo Badalamenti, imprenditore nel campo delle energie rinnovabili e promotore del progetto, è invece, il pretesto per segnare i trent’anni di attività aziendale all’insegna della legalità.
Questa volta ho voluto fissare il fuoco sul momento preciso in cui, nei giovani della mia generazione, camicie di flanella in stile “grunge” e scarpe da ginnastica, nasce la consapevolezza che qualcosa doveva cambiare. Era necessario azzerare tutto, staccare i piedi da terra, trasformare il dolore in energia propulsiva per prendere le distanze dalle logiche mafiose. Era ora di lasciarsi trasportare, spinti dal “vento nuovo”, verso mete altre del pensiero.
Per realizzare questo murale sono state usate vernici fotocatalitiche antismog, capaci di assorbire il 65% di Co2.
Controcorrente
Cefalù (PA)
Italy, 2022
Un paesaggio sotto marino fantastico, una Atlantide in salsa sicula reinventata attraverso il mio linguaggio artistico personale. Il mare, linfa vitale di questo territorio, da dove non si
vede. Troviamo un banco di pesci azzurri, (sardine tipiche del territorio), figure umane, (residenti e turisti), coralli e piante marine di diverse forme e colori e persino un dirigibile. Ogni cosa sembra convivere in maniera pacifica e serena con le altre. Le cromie nei toni pastello, sono tenui e calibrate con il contesto del quartiere di case popolari dello Spinito. Alcuni elementi sembrano passare lentamente da una parete all’altra creando una composizione dinamica. Una sola sardina che fa da “chaise long” ad un giovane vestito con abiti
contemporanei, viaggia nella direzione
opposta. Essa rappresenta l’arte e la capacità che ha di tracciare nuovi territori linguistici, ma allude anche ad una amministrazione lungimirante che prima di molte altre, si è impegnata concretamente nell’affrontare temi legati all’eco sostenibilità ambientale.